Abitare accessibile, insieme.

Una casa non è un lusso, ma un diritto. Insieme creiamo spazi di sicurezza, comunità e qualità della vita.

Informazioni sulla fondazione

La Fondazione Abitare Alto Adige crea alloggi accessibili per giovani, famiglie, lavoratori e anziani.

La Fondazione Abitare Alto Adige è una fondazione senza scopo di lucro del terzo settore con l’obiettivo di creare alloggi in affitto accessibili in tutte le aree dell’Alto Adige per ampie fasce della popolazione. In particolare, si rivolge a persone con reddito medio, affinché possano accedere ad abitazioni di qualità a prezzi sostenibili.

In un periodo di crescente costo della vita, la Fondazione si impegna affinché l’abitare non diventi un lusso, ma rimanga sinonimo di qualità della vita, stabilità e prospettiva. Promuove soluzioni sostenibili, è radicata nel territorio e si adopera per un Alto Adige in cui l’abitare torni ad essere accessibile.

Dall’idea alla realizzazione:

Lotto 1 – Zona D’Andrea a Bressanone
Abitare è una delle questioni centrali del nostro tempo – è fondamentale per la qualità della vita, lo sviluppo economico e la stabilità sociale.

I nostri obiettivi:

La Fondazione Abitare Alto Adige persegue diversi obiettivi centrali. Al centro vi è la creazione di alloggi in affitto accessibili, di alta qualità e a prezzi sostenibili. La Fondazione si rivolge in particolare alla classe media: giovani, famiglie, lavoratori e anziani che, pur avendo un reddito, faticano a trovare una casa adeguata.

Un elemento chiave è la stretta collaborazione con partner forti del mondo Raiffeisen, del sociale e dell’economia, per unire competenze, risorse e responsabilità. La fondazione mette inoltre a disposizione le proprie competenze specialistiche per sostenere iniziative mirate alla realizzazione di alloggi a prezzi accessibili in Alto Adige. Al centro vi sono sostenibilità e qualità: la Fondazione promuove un’edilizia efficiente dal punto di vista energetico, rispettosa dell’ambiente e orientata al futuro.

Abitare accessibile:

affitti sostenibili per residenti

I fondatori:

La Fondazione Abitare Alto Adige è sostenuta da una forte alleanza di organizzazioni Raiffeisen, rappresentanti dell’economia e realtà sociali.

Questi partner si assumono congiuntamente la responsabilità per il futuro dell’abitare in Alto Adige e si impegnano per alloggi accessibili e uno sviluppo sostenibile nel territorio.

Organi della fondazione

Gli organi della Fondazione Abitare Alto Adige sono: Consiglio di amministrazione, Organo di controllo e Consiglio di fondazione – insieme garantiscono guida, controllo e orientamento strategico.

Consiglio di amministrazione e organo di controllo

Guida strategica, controllo, responsabilità – il Consiglio di amministrazione e l’organo di controllo in sintesi.

Consiglio di amministrazione e organo di controllo

Consiglio di fondazione

Tutela dei valori, garanzia dello scopo – il Consiglio di fondazione in sintesi.

Consiglio di fondazione

Progetti

L’obiettivo della fondazione è offrire soluzioni abitative in tutto l’Alto Adige, tramite nuove costruzioni e ristrutturazioni.

Lotto 1 – Zona D’Andrea a Bressanone

Nel centro di Bressanone nasce un moderno progetto abitativo con 30 appartamenti in affitto in costruzione in legno. La posizione è ideale: vicino al centro, alla stazione dei bus e dei treni – tutto raggiungibile a piedi. L’edificio sarà realizzato in modo sostenibile e con attenzione alle risorse. Al piano terra: sala comune, parcheggi bici coperti e posti auto per car sharing. Ai tre piani superiori: appartamenti funzionali da una, due e tre stanze. Ogni unità dispone di balcone, cantina e sarà consegnata parzialmente arredata.

L’inizio dei lavori è previsto per la primavera 2026, con le prime consegne a inizio 2027. Il progetto unisce abitare accessibile, edilizia ecologica e mobilità sostenibile.

30 appartamenti in affitto per giovani e famiglie

  • Appartamenti bilocali
  • Appartamenti trilocali
  • Cantina e balcone
  • Parzialmente arredati
  • Spazi comuni al piano terra
  • Aree coperte e parcheggi per biciclette
  • Posti auto per car sharing elettrico

Pianificazione e presentazione

del progetto pilota a Bressanone

Inizio progetto

autunno 2025

Inizio dei lavori

primavera 2026

Consegna agli inquilini

inverno 2026/27

Contatto

Vuoi sostenere il progetto o sei interessato a un appartamento? Saremo lieti di fornirti ulteriori informazioni.

Lisa Ploner

membro del CDA e Responsabile

News

Sviluppi, progetti e iniziative attuali della fondazione – resta informato sulle nostre attività in tutto l’Alto Adige.

Comunicato stampa

Alloggi in affitto senza scopo di lucro

La domanda di alloggi in Alto Adige continuerà ad aumentare nei prossimi anni. In futuro, gli appartamenti in affitto a prezzi accessibili saranno necessari soprattutto per la classe media, per le giovani famiglie, gli studenti e i lavoratori.

Download

Domande frequenti

Avete delle domande? Le nostre FAQ offrono una panoramica chiara e sintetica sui temi fondamentali riguardanti la fondazione e le sue iniziative.

Che cos'è l'edilizia abitativa di utilità sociale e perché è importante per l'Alto Adige?

L’edilizia abitativa di utilità sociale comprende progetti abitativi non orientati al profitto, ma finalizzati a creare alloggi accessibili per ampie fasce della popolazione. I promotori di tali progetti sono organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni, cooperative, comuni o enti religiosi. In Alto Adige, questa forma di edilizia è sostenuta dalla Provincia ai sensi dell'articolo 74 della legge provinciale 13/1998. Considerando l'aumento dei prezzi immobiliari e degli affitti, l’edilizia abitativa di utilità sociale rappresenta una soluzione importante: gli affitti sono inferiori al livello di mercato e limitati, rendendoli accessibili a molti. Aiuta a prevenire lo spopolamento, permettendo alle persone di vivere dove hanno le loro radici. Inoltre, molti progetti puntano su costruzioni ecologiche e abitazioni comunitarie.

Qual è la differenza tra l’edilizia abitativa di utilità sociale e l’edilizia sociale classica (IPES)?

Gli alloggi dell’IPES sono destinati prioritariamente ai nuclei familiari con redditi più bassi. L’affitto viene adeguato individualmente al reddito. L’edilizia abitativa senza scopo di lucro, invece, è rivolta alla classe media. Il canone di locazione è leggermente inferiore al canone provinciale stabilito dalla Provincia ed è indipendente dal reddito. Entrambi i modelli svolgono compiti sociali diversi e si completano a vicenda per offrire alloggi accessibili al maggior numero possibile di persone in Alto Adige.

Cos'è la Fondazione Abitare Alto Adige?

La Fondazione Abitare Alto Adige è un'organizzazione senza scopo di lucro del terzo settore che crea alloggi in affitto accessibili per la popolazione residente. Sostenuta da Raiffeisen, da associazioni sociali e da rappresentanti del mondo economico, realizza progetti in tutto l’Alto Adige, riattiva immobili sfitti, sostiene organizzazioni partner e promuove forme abitative innovative come il co-housing intergenerazionale – per la coesione sociale e uno sviluppo sostenibile.

Come possono i comuni, le aziende e le organizzazioni sostenere la Fondazione Abitare Alto Adige?

I comuni, le aziende e le organizzazioni possono sostenere la Fondazione Abitare Alto Adige in diversi modi. I comuni contribuiscono con finanziamenti, la messa a disposizione di terreni o immobili inutilizzati per la realizzazione dei progetti. Le aziende e le organizzazioni possono offrire contributi patrimoniali, donazioni legate a progetti specifici o mettere a disposizione immobili, contribuendo così in modo sostenibile. Anche il sostegno ideale – ad esempio tramite reti, competenze tecniche o attività di comunicazione – è prezioso. Insieme si creano così alloggi accessibili per la popolazione altoatesina. Ulteriori informazioni  via e-mail a info@stiftungwohnen.it.

Quali sono i requisiti e i passaggi necessari per affittare un’abitazione di utilità sociale tramite la Fondazione Abitare Alto Adige?

Per ottenere un alloggio abitativa di utilità sociale tramite la Fondazione Abitare Alto Adige, è necessario soddisfare i requisiti previsti dall’articolo 45 della legge provinciale n. 13/1998. Tra questi vi sono, tra l’altro, la residenza in Alto Adige e il rispetto dei limiti di reddito. 
Inoltre, gli affittuari non devono essere proprietari di abitazioni adeguate. La selezione avviene sulla base di una graduatoria che tiene conto dei criteri sociali ed economici previsti dall’articolo 45 e delle disposizioni del rispettivo comune.
Informazioni sui progetti attuali, bandi e modalità di candidatura sono disponibili su www.stiftungwohnen.it oppure scrivendo a info@stiftungwohnen.it.

Per quanto tempo si può affittare un alloggio?

La durata del contratto di locazione viene definita in base al progetto, in accordo con il comune competente. È possibile richiedere un prolungamento. La fondazione pubblicherà regolarmente graduatorie per garantire un ricambio tempestivo degli alloggi.