L’edilizia abitativa di utilità sociale comprende progetti abitativi non orientati al profitto, ma finalizzati a creare alloggi accessibili per ampie fasce della popolazione. I promotori di tali progetti sono organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni, cooperative, comuni o enti religiosi. In Alto Adige, questa forma di edilizia è sostenuta dalla Provincia ai sensi dell'articolo 74 della legge provinciale 13/1998. Considerando l'aumento dei prezzi immobiliari e degli affitti, l’edilizia abitativa di utilità sociale rappresenta una soluzione importante: gli affitti sono inferiori al livello di mercato e limitati, rendendoli accessibili a molti. Aiuta a prevenire lo spopolamento, permettendo alle persone di vivere dove hanno le loro radici. Inoltre, molti progetti puntano su costruzioni ecologiche e abitazioni comunitarie.